top of page

IN CAMMINO A 6 ZAMPE

  • Immagine del redattore: Wild Dog Project
    Wild Dog Project
  • 30 dic 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

15 Consigli pratici per intraprendere un cammino di più giorni a 6 zampe!

Ciao! Sono chiaradellasteppa, addestratrice cinofila nonché fondatrice di Wild Dog Project, amante da sempre di natura, cammini e avventure a 6 zampe.

In tanti mi avete chiesto consigli su come affrontare un cammino insieme al proprio cane.

Ho tentato (in base alla mia esperienza di cammini a 6 zampe) di riassumere al meglio come prepararsi insieme al proprio cane sia fisicamente che mentalmente.

Partiamo dalla base. Va detto che non per tutti è naturale camminare molti chilometri con il proprio cane, spesso si incappa in problemi "basilari" sulla gestione del guinzaglio o sulla gestione di Fido da libero.

In alcune zone, durante i cammini è bene permettere al proprio cane di sgambare liberamente, lasciandolo così annusare e percorrere qualche tratto libero e con la sua andatura. Questo possiamo permettercelo lavorando molto bene sui richiami e ancora prima (e più fondamentale) sul rapporto con lui.

Un rapporto ben consolidato con il tuo cane, la confidenza e la fiducia reciproca e la lettura dei segnali che ti manda ti permetterà di vivere questa esperienza a 6 zampe in maniera positiva, evitando di entrare in contrasto con lui per cose futili.

AAA Un appunto importantissimo: Wild Dog Project simpatizza per il cane libero laddove le condizioni di spazio/ambiente e rispetto dell'uomo, degli altri cani e della fauna selvatica lo permettono!

Ora, tornando a noi, considerate di avere uno zaino abbastanza pesante (10/12kg?) sulle spalle e un cane che vi tira e vi strattona per 15,20,30 chilometri. Credetemi, vi passa la poesia del cammino dopo soli pochi metri.

Quindi per evitare ciò dobbiamo partire dalla base:

  1. Esercizi di addestramento base per la gestione di Fido al guinzaglio

  2. Rapporto solido

  3. Richiamo ben assodato

  4. Camminate lunghe e abituali sia in paese che nel bosco insieme al tuo cane

  5. Saper leggere i segnali del tuo cane (esistono libri meravigliosi che possono aiutarti nella lettura dei segnali base)

  6. Scegliere la stagione adatta per il tuo cane (evita l'estate in generale o l'inverno se il tuo cane ha un pelo particolarmente corto)

    Continuiamo con l'attrezzatura che potrebbe servirci per affrontare al meglio questo cammino:

  7. Uno zainetto per Fido

    non indispensabile certo, ma può essere una buona idea per alleggerirsi un poco e rendere il nostro amico a 4 zampe collaboratore attivo di questa avventura insieme.

    N.B. abitua gradualmente Fido a portare lo zaino durante le vostre passeggiate quotidiane.

  8. Kit di Pronto Soccorso

    un normale Kit di Pronto Soccorso andrà benissimo sia per noi che per il nostro cane, al Kit se non già presenti andremo ad aggiungere: un paio di coperte termiche, una crema per le zampe, una crema solare e post controllo veterinario, se ritenuto necessario per il soggetto un antinfiammatorio, antistaminici e cortisone.

    N.B. è molto importante prima di affrontare un qualsiasi cammino di più giorni, specialmente se è la vostra prima esperienza, confrontarsi con il proprio veterinario.

  9. Lunghina, museruola, ciotola dell'acqua

    come anticipavo prima, non sempre avremo la possibilità di liberare Fido durante il percorso, tuttavia lungo il tragitto incontreremo dei luoghi molto ampi, sarebbe bello dargli la possibilità di fare due corse o semplicemente annusare un po' più liberamente:

    - una lunghina potrebbe essere un buon compromesso

    per il resto:

    - la museruola è sempre obbligatorio averla con sé, anche se probabilmente nessuno mai ti chiederà di farla indossare a Fido.

    - una ciotola dell'acqua pieghevole e pronta all'uso, vi sarà utilissima.

  10. Crocchette già razionate e snack energetici

    è bene studiare con cura le tappe prima di partire proprio per razionare le crocchette in base alle esigenze del vostro cane, aggiungendo magari qualche grammo in più alla sua razione abituale.

    Un pacchetto di biscotti energetici da offrirgli durante la camminata sarà sicuramente apprezzato.

  11. Un impermeabile e una salvietta

    camminare sotto la pioggia battente per ore potrebbe essere fastidioso anche per il tuo cane, quindi un impermeabile ed un a salvietta in microfibra per asciugarlo un po' ti potrebbero sempre tornare utili.

  12. 2 borracce da 0.80 litri

    ebbene sì, dobbiamo portarci un po' di acqua anche per Fido, su molti cammini non troveremo sempre acqua corrente e potabile ad attenderci, per chilometri potrà succedere che non si trovi nessun punto acqua e nessuna forma di vita pronta ad accoglierci per offrirci un bicchiere d'acqua fresca.

    Proprio per questo motivo è bene considerare anche di affrontare certi tipi di cammini magari in stagioni più fresche, che potrebbero essere primavera e autunno, stagioni in cui sudando di meno, avremo meno necessità di idratarci frequentemente.

  13. Tenda o Alloggio?

    Forse per la prima esperienza, consiglierei vivamente di dormire solo negli alloggi.

    Avere peso in meno, un alloggio caldo e forme di vita amiche e vicine la sera potrà essere di conforto sia a te che al tuo cane che riuscirà a rilassarsi sentendoti rilassato.

    La notte è importante riuscire a dormire bene per entrambi.

    Dal terzo giorno di cammino in poi, i chilometri inizieranno a farsi sentire.

    Quindi, se deciderai per l'alloggio, molto prima di partire e scegliere le date, prendi il telefono e cerca alloggi Pet Friendly sul cammino, raccogli più informazioni possibili e in base a queste definisci le tappe dopodiché prenota.

    Se invece sceglierai l'opzione tenda, ovviamente dovrai dare a Fido la possibilità e il tempo di abituarsi bene all'oggetto tenda, sarà il suo alloggio per notti intere, non pretendere mai che dal nulla possa accettarlo.

  14. Attenzione ai selvatici

    Spesso i cammini che siano in montagna o in zone boschive si estendono per alcuni tratti in territori selvaggi, quindi potrebbe essere più che normale sentire, vedere o nel caso di Fido percepire (molto prima di te):

    Cani da guardiania, Lupi o Grossi Ungulati (quali cinghiali, stambecchi, camosci, cervi, caprioli e mufloni), volpi, lepri e conigli.

    Lupi e Cinghiali, come altri animali non vi salteranno addosso è molto importante però:

    - non uscire dal sentiero

    - tenere orecchie tese e occhi ben aperti

    - saper leggere i segnali del tuo cane che "si sta attivando"

    Il tuo cane di fronte alla presenza di volpi, lepri, conigli o altri animali selvatici potrebbe sentire l'istinto della caccia che bussa alla porta, presta attenzione ai suoi segnali, non conoscendo l'ambiente se il tuo cane dovesse iniziare a seguire le tracce di un animale potrebbe perdersi o allontanarsi per interi minuti tornando sfinito dalla caccia, rallentando così (nella migliore delle ipotesi) la vostra tabella di marcia.

    Per quanto riguarda invece i cani da pastore prestate attenzione a NON invadere il loro territorio, avvicinandovi per esempio al gregge o ai casolari che stanno difendendo.

    In questo caso, girate al largo finché non sarete sicuri di averli superati.

    Vi raccomando non affidatevi solo ed esclusivamente ai GPS, abbiate premura di avere con voi una mappa cartacea del cammino e soprattutto chiedete informazioni tappa per tappa e confrontatevi con la gente del posto!

  15. Prima di partire per questo Cammino a 6 zampe studiati bene: la guida ufficiale, la cartina, i vari blog e il sito del cammino scelto

    Vedrai che se seguirai questi utili consigli quello che vi aspetterà, sarà un'avventura meravigliosa che rafforzerà sicuramente il legame tra te e il tuo amico a 4 zampe.


Spero ti esserti stata utile! Se ti è piaciuto questo post, fammelo sapere nei commenti! Per qualsiasi informazione o dubbio non esitare a contattarmi.

Ti auguro tante meravigliose avventure a 6 zampe!




Comments


bottom of page