top of page

Comunicare con la coda: guida pratica per imparare a leggere i principali segnali della coda del tuo cane

  • Immagine del redattore: Wild Dog Project
    Wild Dog Project
  • 16 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

La coda del cane è molto più di un semplice accessorio: è un vero e proprio strumento di comunicazione. Comprendere il suo linguaggio aiuta a interpretare meglio le emozioni, i segnali e lo stato d'animo del nostro amico a quattro zampe. Tuttavia, uno scodinzolio non significa sempre felicità!

Vediamo insieme i vari movimenti della coda e il loro significato.


Perché osservare i segnali che ti comunica la coda del tuo cane?

Ogni cane ha una coda diversa: lunga, corta, arrotolata, folta o sottile. Per leggere correttamente i segnali e la comunicazione canina, è essenziale concentrarsi sulla posizione della base della coda (le prime quattro dita dall'attaccatura) e osservare il suo movimento.

Attenzione! Non sempre un cane che scodinzola è felice. La coda può esprimere emozioni come stress, ansia, paura e persino aggressività.


I principali segnali della coda del tuo cane e il loro significato

1. Coda da stress

Posizione: La base della coda è schiacciata sull'ano e la lunghezza scende dritta verso il terreno o è appena sollevata.

Movimento: Il cane può tenerla ferma o muovere leggermente la punta.

Significato: Il cane è stressato o a disagio.


I principali segnali della coda: coda da stress

2. Coda di paura

Posizione: La base della coda è schiacciata sull'ano e il resto si infila tra le zampe.

Movimento: Il cane può tenerla ferma o muovere la punta.

Significato: Il cane è spaventato o si sente insicuro.


I principali segnali della coda: coda da paura

3. Coda impositiva

Posizione: La base della coda è verticale, come una candela rispetto al dorso.

Movimento: Il cane può tenerla ferma o scodinzolare con movimenti brevi e veloci.

Significato: Il cane è dominante o sta cercando di affermare il proprio ruolo.


I principali segnali della coda: coda impositiva

4. Coda agonistica

Posizione: La base della coda è spinta verso il dorso, formando un angolo acuto.

Movimento: Scodinzolio rigido con movimenti poco ampi.

Significato: Il cane è in stato di conflitto, può essere pronto a reagire con aggressività.


I principali segnali della coda: coda agonistica

5. Coda di relax e socialità

Posizione: La base della coda è attaccata all'ano, con la lunghezza orizzontale o leggermente abbassata.

Movimento: Può ondeggiare morbida o girare ad elica in modo energico.

Significato: Il cane è rilassato e in uno stato positivo.


I principali segnali della coda: coda di relax e socialità

Altri movimenti della coda e il loro significato

Coda alta con scodinzolio ampio e morbido → Fiducia e benessere.

Coda ferma e rigida → Attenzione e allerta.

Coda bassa con movimenti rapidi → Nervosismo o incertezza.

Coda parallela al terreno, immobile → Stato di attenzione prima di un'azione.

Coda del cane da caccia (orizzontale e ferma) → Alta concentrazione sulla preda.


In conclusione sulla coda?

Osservare i segnali della coda del cane è fondamentale per comprendere meglio il suo stato emotivo e interagire con lui nel modo più corretto. Ogni cane comunica in modo unico, quindi è importante imparare a riconoscere i segnali del proprio compagno di vita.


Hai mai fatto caso ai movimenti e ai segnali della coda del tuo cane? Ti sei mai sorpreso nel notare una comunicazione diversa da quella che pensavi? Raccontacelo nei commenti!




Commentaires

Les commentaires n'ont pas pu être chargés.
Il semble qu'un problème technique est survenu. Veuillez essayer de vous reconnecter ou d'actualiser la page.
bottom of page