top of page

PAURA DEI BOTTI DI CAPODANNO?

  • Immagine del redattore: Wild Dog Project
    Wild Dog Project
  • 28 dic 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 30 dic 2024

10 consigli pratici per aiutare il tuo cane a superare la paura dei botti durante la notte di Capodanno

Capodanno è alle porte! Nonostante i divieti comunali, i botti di fine anno arriveranno ugualmente a disturbare le orecchie del tuo cane!

Non farti trovare impreparato. Wild Dog Project ti regala 10 consigli PRATICI e preziosi per superare al meglio questa ultima notte dell'anno.

1) LA PREVENZIONE

"Prevenire è meglio che curare", abituando il tuo cane gradualmente a sentire scoppi ad intensità sempre più forte, potrai diminuire o addirittura abbattere del tutto il suo stato di forte paura e ansia nei confronti dei rumori causati dai tanto temuti botti di Capodanno, dalle esplosioni di petardi fino ai fuochi d'artificio.

N.B. QUESTO È UN PERCORSO CHE VA FATTO CON L'AUSILIO DI UN PROFESSIONISTA CHE SAPRÀ ANALIZZARE E DECIFRARE LE RISPOSTE DEL TUO CANE E FERMARSI AL MOMENTO GIUSTO PER EVITARE DI PROVOCARE DANNI IRREVERSIBILI A FIDO!

2) L'IMPORTANZA DI UNA CUCCIA

È importante che il tuo cane abbia una propria cuccia dove ripararsi e non essere disturbato.

Posiziona all’interno una coperta che abbia già il suo odore, il suo gioco preferito...e... ama i masticativi? Sempre sotto la tua supervisione ma la sera di capodanno non fargli mancare il suo amato masticativo

3) RENDI PARTECIPE IL TUO CANE CON ATTIVITÀ

Cerca di essere il più rilassato possibile, il cane capirà se provi ansia. Prima che là fuori scoppi il Far West, anticipa il tuo cane coinvolgendolo in giochi molto facili che prevedano l’uso dell’olfatto, questo lo aiuterà a calmarsi e stancarsi.

N.B. non insistere se non vuole! NON proporre giochi fisici, tira e molla o riporto con la pallina, dovrai cercare di tenere fido il più tranquillo possibile

4) ACCEDERE MUSICA E TV

Sempre comportandoti normalmente potresti accendere la tv o la musica ad un volume un po’ più alto del solito, sempre prestando attenzione a non essere tu a disturbare le povere orecchie del tuo cane!

5) CHIUDI ANTE E FINESTRE

Chiudendo ante e finestre andrai a ridurre i suoni provenienti dall’esterno, i rumori dei botti risulteranno più attenuati.

6) NON LASCIARE FIDO DA SOLO

NON lasciare il tuo cane da solo la notte di capodanno, i botti andranno avanti per ore, se non sarai a casa cerca per lui una sistemazione conosciuta (un amico molto affezionato o una “pensione” casalinga) questo perché potrebbe:

  1. sentirsi abbandonato e peggiorare così il suo trauma e stato d’ansia

  2. farti danni in casa rischiando di farsi male o provocarsi ferite

  3. leccarsi o mordersi fino a ferirsi

Se proprio non hai altra possibilità che lasciarlo da solo: circoscrivi la sua zona d’azione.

NON lasciargli a disposizione tutta casa!

7) CHIEDI AL TUO VETERINARIO UN CALMANTE

Chiedi al tuo veterinario un rimedio per tranquillizzare il tuo cane durante i Botti di Capodanno, in commercio esistono anche rimedi naturali molto efficaci!

8) NON LASCIARLO IN GIARDINO! NON FARLO USCIRE!

Porta fuori il tuo cane durante il giorno. Se proprio deve uscire la sera ed è molto pauroso, in strada usa una pettorina anti-fuga, oppure se in giardino, non perderlo mai di vista, lascia la porta di casa aperta in modo che possa rientrare immediatamente

9) SE VA A NASCONDERSI SOTTO IL LETTO NON TIRARLO FUORI!

Se il tuo cane si nasconde sotto il letto o in un qualsiasi altro nascondiglio, NON provare a tirarlo fuori con la forza! Siediti vicino al suo nascondiglio, leggi un libro ad alta voce oppure parlagli, SENZA MAI chiamarlo per nome! Il suono della tua voce potrà essergli di conforto e appena se la sentirà uscirà da solo.

10) NON ACCAREZZARE IL TUO CANE SE VERSA IN UNO STATO DI ANSIA

Se il tuo cane ha paura dei botti di Capodanno o mostra forti segni di ansia e disagio non accarezzarlo, non coccolarlo e non interagire con lui

NO, NON siamo sadici senza cuore! Accarezzando il tuo cane in quelle condizioni potresti:

  1. aumentare il suo stato di ansia

  2. rischiare di essere morso compromettendo il rapporto con lui!

N.B. un cane che ha paura, non è in grado di ragionare e fa ciò che l’istinto gli chiede! ovvero: mordi e fuggi!



10 consigli pratici per aiutare il tuo cane durante la notte di Capodanno

Comentarios


bottom of page